Book Haul & Wrap Up #9

Iniziamo bene la settimana con un resoconto degli acquisti e le letture di giugno, sempre in ritardo come al mio solito. Questa volta, però, c'è una novità : ho deciso di includere i resoconti di lettura all'interno delle spiegazioni degli acquisti nel caso in cui le due combacino, così da non dover spezzare il "racconto del racconto". Buona lettura!

Giugno è stato un po' un mese di scoperte e forse protagonista dello spettacolo è stato il sito Tabook.it che ho scoperto via Instagram. Il sito è una piattaforma di acquisto dedicata esclusivamente ai libri e alle case editrici indipendenti che si uniscono sempre più in gran numero. Tabook offre diverse offerte e promozioni sui libri, di cui anche la sottoscritta ha approfittato. Nel mio caso, ho acquistato Libri, autori e cappelli e Un omicidio, un mistero e un matrimonio di Mark Twain e Dickens di Stefan Zweig (lo stesso di Il mondo di ieri), il primo e l'ultimo a metà prezzo, il secondo al 15% di sconto. Il vantaggio di ordinare su Tabook è la spedizione: con corriere espresso, garantita entro 24 ore e gratuita per ordini sopra ai €16. Il servizio è ottimo e la scelta è la migliore online mai provata finora.
Passiamo alla descrizione dei libri: Libri, autori e cappelli è una raccolta dei discorsi pubblici più famosi di Twain sulla letteratura e i libri che mettono in mostra non solo le sue doti oratorie ma anche il genio, la spontaneità e la naturalezza della sua personalità mai troppo costruita. Un omicidio, un mistero e un matrimonio è un racconto dimenticato per più un secolo nel quale si intreccia una storia di corteggiamento, un misterioso uomo arrivato da lontano e l'omicidio di uno dei contadini dell'immaginaria città di Deer Lick. Il titolo di Dickens è alquanto esplicativo di per sé, credo, ma meglio approfondire la questione. In questo saggio, Zweig racconta e analizza il successo del famoso scrittore inglese in maniera precisa e obiettiva, senza risparmiargli critiche che alla fine vengono edulcorate dalla grande passione dello scrittore austriaco per il maestro del romanzo ottocentesco.
Un altro acquisto di "gruppo" è stato quello delle Connell Guides, le famose (forse solo per me...) guide letterarie britanniche di cui ti avevo parlato nella recensione di Cime Tempestose. Questa volta, complice un'offerta 3x2, è stato il turno delle guide su Jane Eyre, Frankestein e The Great Gatsby. La scelta del primo è stata dettata dalla semplice curiosità di sapere qualcosa in più sul mio classico preferito (che ho letto e recensito qui). Per quanto riguarda le altre due, i libri di cui fanno da guida sono ancora sulla lista di lettura e incastrati nella libreria in attesa di essere aperti una volta per tutte. L'interesse per il racconto di Fitzgerald c'è già da un po' di tempo, ormai, ma negli ultimi tempi è cresciuto sempre di più, anche a causa (o grazie) all'esame di letteratura americana che ho sostenuto poche settimane fa. Il consiglio che ti do, nel caso tu voglia barcamenarti nella lettura di queste piccole guide, è di leggerle dopo aver letto il libro perché, come puoi immaginare, sono piene di spoiler e approfondimenti sul libro.

Altra bancarella dell'usato, altro giro, stavolta si tratta di Evaristo Carriego di Jorge LuÃs Borges edizione Einaudi. La copertina è fantastica e il libro sembra altrettanto accattivante come tutti quelli di Borges: attraverso la figura del poeta argentino Evaristo Carriego, Borges entra nella «materia» stessa di cui è fatta Buenos Aires scovandone la storia della tradizione.
Le offerte online proposte via mail sono sempre le più allettanti. Su Feltrinelli sono riuscita ad accaparrarmi tre libri al 70% di sconto: il primo è un'edizione Einaudi bellissima di Peter Pan di James M. Barrie, una di quelle storie che prima o poi bisogna leggere. La storia del ragazzo che non cresce mai la conosciamo bene o male un po' tutti, ma la sensazione di conoscere la versione originale è la stessa di quando si legge un libro dopo aver visto il film. Il libro contiene anche una conferenza inedita dell'autore tutta da scoprire. Il secondo libro è Una fantasia di Natale di Charles Dickens, edito da Marsilio. Le edizioni di questa casa editrice sono sempre molto curate e particolari nei dettagli delle copertine. Ho preso questo libro, ultimo racconto dei quattro sul Natale dello scrittore, perché conoscendo il Dickens di A Christmas Carol ero e sono tuttora molto curiosa di leggere un'altra storia di Natale. Ultimo ma non ultimo, La libreria del buon romanzo di Laurence Cossé, edito E/O: è la storia di Francesca e Ivan, due lettori appassionati che decidono di aprire la libreria dei loro sogni a Parigi, la quale avrà un successo inatteso al punto da scatenare invidie e aggressioni misteriose. Un'avventura libresca che in qualche modo mi ha ricordato Il caso Jane Eyre, nonostante credo manchino molti elementi dello strano romanzo di Fforde.
Un libro letto in anteprima di cui è già disponibile la recensione è la guida letteraria Atene, cannella e cemento armato di Patrizio Nissirio, edito Giulio Perrone Editore. Una lettura interessante e stimolante per i curiosi di storia, cultura e letteratura dei paesi stranieri conditi con un po' di giallo greco.

Arriviamo alla mia amata ABEditore che a giugno ha deciso di spedire a delle lettrici appassionate una bellissima e profumatissima gift box piena di libri. La lettera all'interno ribadiva l'aspetto personale della scatola e la scelta fatta con cura dei libri, appositamente per ogni lettrice. Sottolineo questo aspetto perché si tratta di una cura e attenzione verso il lettore con cui la casa editrice pubblica tutti i libri nel catalogo. Naturalmente l'aspetto estetico dei libri che ho ricevuto è impagabile e unico e i titoli scelti sono uno più interessante dell'altro: Danger! E altre storie è una raccolta di racconti di Arthur Conan Doyle pubblicata per la prima volta in Inghilterra nel 1918 e inedita in Italia. La natura dei racconti spazia quanto la capacità di scrittura dell'autore e si passa dal fantastico all'horror per arrivare al realismo della guerra che Conan Doyle guarda con un occhio attento e vigile.
L come Libro a cura di Walter Gatti è il regalo perfetto per un musicista o un ottimo ascoltatore di musica. Si tratta della raccolta di una serie di testi musicali che hanno un forte legame con il mondo della letteratura perché ispirati a libri, autori o storie evocative. Spiccano nell'elenco Starless (King Crimson), Tom Sawyer (The Rush), Moby Dick (Banco del Mutuo Soccorso) e Wuthering Heights (Kate Bush).
Un libro che esce dagli schemi con i quali ho conosciuto la casa editrice è Odore di mare, fil di ferro e gelsomini di Carlo Negri, autore per la televisione e il teatro. Il suo libro è il diario di un uomo e di un'ossessione legata ad un amore finito del quale è rimasta solo l'attenzione per profumi, suoni, colori e pensieri: "Odore di mare, fil di ferro e gelsomini è il profumo della pelle di lei, che lui sente ovunque".
Tornando, invece, alla collana con la quale ho scoperto ABEditore ti parlo di Racconti di diavoli e una favola di Robert Louis Stevenson e Il libro delle bestie (Storie proprio così) di Rudyard Kipling. Entrambi i libricini fanno parte della collana Piccoli Mondi e sono uno la raccolta di storie sulla scia di Minima. 7 racconti neri e uno bizzarro di E.A. Poe, e l'altro storie fantasiose sull'origine di alcuni fenomeni legati agli animali. Ho letto alcune pagine di quest ultimo libricino ed è fantastico, non vedo l'ora di leggerlo ai bambini a cui faccio da babysitter! Insomma, questo pacchetto è stato un bellissimo regalo di compleanno anticipato per il quale ringrazio di nuovo e di cuore ABEditore!

Le letture del mese sono state sfortunatamente esigue a causa degli esami all'università . Il problema, oltre al tempo, è l'obbligo di letture apposite per gli esami che mi prendono anche lo spazio delle mie letture personali che ho dovuto un po' lasciare da parte.
Non tutte, però, perché ho terminato Dove l'aria è più dolce di Tasneem Jamal (Nuova Editrice Berti), un romanzo familiare commovente e uno dei migliori libri letti finora. Puoi trovare la recensione qui.
Un piccolo traguardo personale è stato sicuramente iniziare a leggere Le ore di Micheal Cunningham (Bompiani), la storia di tre donne legate dal filo apparentemente sottile di La signora Dalloway di Virginia Woolf. Il libro si trovava sul comodino da più di due mesi perché mi ero decisa a leggerlo, poi tra una cosa e l'altra è rimasto lì a prendere polvere. Le impressioni a più di metà del libro sono assolutamente positive, mi piace molto lo stile di Cunningham e il modo in cui ha legato il destino delle tre donne protagoniste.
Questo resoconto termina qui e credo di averti tenuto impegnato o impegnata già troppo tempo. Spero che l'articolo sia stato di tuo gradimento, ci leggiamo presto!
Francesca, Le ore dentro ai libri.
Nessun commento:
Posta un commento